Il 9 settembre si tratta di una data destinata ad entrare nella storia per tutti gli editor che si affidano ad Adobe Premiere Pro grazie all’acquisizione di Film Impact da parte di Adobe che, da oggi, porterà più di 90 nuovi effetti, transizioni e animazioni all’interno della libreria del colosso del montaggio video.
Film Impact che, fino a qualche giorno fa, era un plugin sviluppato per Premiere Pro che portava con sé una vasta gamma di effetti e animazioni, sarà adesso incluso a 360 gradi all’interno di Premiere Pro 25.5 senza costi aggiuntivi. Vale a dire che, con la licenza in corso di validità di Adobe Premiere Pro o la Suite Creativa Adobe Creative Cloud, tutta la libreria di Film Impact sarà inclusa di default all’interno del software senza il pagamento di una licenza aggiuntiva per il plugin.
Alcune voci di corridoio affermano che Adobe ha in programma di offrire un installer gratuito per l’integrazione di Film Impact in versioni meno recenti di Premiere Pro, vale a dire 25.4.* e precedenti.

Per tutti gli utenti che hanno già effettuato l’aggiornamento alla versione 25.5 di Adobe Premiere Pro, gli effetti di Film Impact sono già disponibili all’interno della finestra Effetti oppure dal menu Estensioni > Film Impact Dashboard.
Una nota estremamente positiva riguarda proprio le performance di questi ultimi, che sembrano essere estremamente reattivi e intuitivi da personalizzare.
Tutti gli effetti presenti all’interno della libreria Film Impact, infatti, sfruttano l’accelerazione GPU. Vale a dire che la personalizzazione in tempo reale e la riproduzione dovrebbero essere incredibilmente performanti mostrando gli effetti applicati in tempo reale.
Color grading
La collezione di glow, sfocature ed eco consente di aggiungere bokeh fotorealistici, raggi volumetrici, aloni luminosi e riflessi scintillanti alle tue clip. Puoi applicare vignettature modellabili su qualsiasi forma e regolare separatamente i canali rosso, verde e blu per compensare l’illuminazione fluorescente.
Sono inoltre disponibili curve di regolazione, selettori colore, aberrazione cromatica, modalità di fusione personalizzate e molto altro: tutto ciò che serve per trascinare, applicare e animare con semplicità.
Tanti nuovi effetti, animazioni a portata di click
La nuova libreria di effetti integrata in Premiere Pro mette a disposizione strumenti rapidi per arricchire le clip.
Tra le funzioni più utili troviamo glow, sfocature ed eco, che consentono di aggiungere bagliori realistici, raggi volumetrici, riflessi scintillanti e aloni luminosi. È inoltre possibile inserire vignettature adattabili a diverse forme e regolare in maniera indipendente i canali rosso, verde e blu per compensare luci artificiali, come quelle fluorescenti.
La collezione comprende anche curve di regolazione, selettori colore, aberrazione cromatica e modalità di fusione personalizzate, tutti effetti pronti per essere trascinati, applicati e animati.
Non manca anche l’effetto Ken Burns, grazie al quale sarà possibile applicare movimenti panoramici alle clip statiche, rifacendosi all’effetto Dynamic Zoom presente su DaVinci Resolve.
Infine, è disponibile un effetto camera shake estremamente realistico, capace di trasformare una ripresa con treppiede in una scena che sembra girata a mano libera.
Nell’esempio di seguito pubblicato sul sito ufficiale di Adobe, possiamo vedere come è possibile creare un’animazione su Premiere utilizzando soltanto due file .png. Questo ci mostra le enormi potenzialità di Film Impact integrato su Adobe Premiere Pro.
Timeline più reattiva
Fino a poco tempo fa, trascinare una clip in timeline mostrava soltanto un rettangolo vuoto. Per capire l’impatto sull’audio, bisognava andare a tentativi, provando e riprovando fino a trovare il punto giusto. Con questo nuovo aggiornamento, le forme d’onda audio restano visibili anche durante lo spostamento o quando si effettuano operazioni come ripple edit, roll edit o rate stretch. Questo miglioramento si applica anche ai keyframe e ai marker e aiuterà gli editor a mantenere tutti gli elementi sincronizzati con effetti, beat musicali o momenti visivi chiave.


Insomma, si tratta di un’acquisizione che porta benefici sia per Adobe che riuscirà ad avvicinare un maggior numero di editor al suo software, sia per gli utenti che, grazie all’integrazione dell’intera libreria di Film Impact, risparmieranno un sostanzioso bottino non dovendo più sottoscrivere un abbonamento ad esso che, fino a pochi giorni fa, ammontava a circa 300 dollari l’anno (Pacchetto The Big Bang).
Tutte le novità sono descritte dettagliatamente sul blog di Film Impact