Dopo aver lanciato Photoshop sul sistema operativo di casa Apple, Adobe decide di scrivere un nuovo capitolo della sua storia rendendo disponibile Adobe Premiere (senza la dicitura “Pro” che invece troviamo nella versione desktop) su iPhone e ben presto anche su Android, per un’esperienza di editing su mobile più completa.
È opportuno ricordare che Adobe ha già lanciato una versione semplificata di Premiere su dispositivi mobili chiamata Premiere Rush che, a differenza della nuova app Premiere, presenta un’interfaccia molto più user-friendly con funzionalità base adatte per montaggi veloci da pubblicare all’interno dei social. Un po’ come i popolari CapCut e Instagram Edits.
Questa nuova app, stando alle parole di Adobe, offrirà agli utenti un’esperienza più vicina al livello Pro a titolo totalmente gratuito. Vale a dire che, per utilizzare l’app, non sarà necessario sottoscrivere un abbonamento (fatta eccezione per le funzionalità rese disponibili grazie all’AI generativa) e l’interfaccia sarà priva di annunci pubblicitari.

Adobe Premiere su iPhone – Cosa sapere sulla versione mobile
Adobe Premiere per iPhone promette di portare la produzione di video su mobile ad un livello superiore grazie all’introduzione di strumenti avanzati che, fino a poco tempo fa, erano pensati per la versione desktop, portando un’esperienza di editing ancor più completa su smartphone.
Premiere per iPhone consente di lavorare con video in 4K HDR e supporta tracce illimitate, permettendo di lavorare a progetti molto più complessi. Le didascalie automatiche e i sottotitoli personalizzabili accelerano il flusso di lavoro, rendendo più rapido il processo di editing anche per chi crea contenuti in mobilità.
I progetti realizzati sull’app possono essere esportati direttamente verso TikTok, YouTube Shorts o Instagram, oppure trasferiti con facilità su Premiere Pro su Desktop per continuare l’editing.
Un’altra grande novità è l’integrazione di Adobe Firefly, il modello di IA Generativa di Adobe. Grazie a Firefly, gli utenti possono creare adesivi, immagini e risorse video in pochi secondi. Tra le funzioni più apprezzate figura anche il ridimensionamento automatico, che adatta il formato dei video alle varie piattaforme social mantenendo il soggetto sempre al centro dell’inquadratura: una soluzione ideale per chi pubblica contenuti multipiattaforma.
Per quanto riguarda l’audio, Premiere per iPhone include un mini studio integrato con strumenti per voiceover, effetti vocali e la funzione “Migliora Voce” (Enhance Speech), capace di eliminare il rumore di fondo e restituire un suono pulito.
L’app è gratuita sull’App Store e, pur essendo ottimizzata per iPhone, può essere utilizzata anche su iPad. Adobe sottolinea però che alcune funzioni premium come l’uso avanzato dell’IA generativa o piani di archiviazione aggiuntivi richiederanno un abbonamento.
Nella pagina ufficiale di App Store, infatti, tra gli acquisti in app figurano due piani di abbonamento:
- Premiere Mobile Mensile: $7.99
- Premiere Mobile Annuale: $69.99
Non è ancora chiaro quanto ci vorrà affinché la versione per Android arrivi sui nostri smartphone. Ciò che è certo e che non vediamo l’ora di provarla per confrontarla con tutti gli altri software per l’editing in mobilità!