A distanza di pochissimi giorni dal grande aggiornamento di Adobe Premiere Pro che introduce il Generative Extend, BlackMagic Design ha compiuto un enorme passo in avanti rilasciando una Beta pubblica di DaVinci Resolve 20 e DaVinci Resolve Studio 20, i quali implementano più di 100 novità (Molte delle quali basate su AI) chieste a grandissima voce da moltissimi editor che, ogni giorno, si affidano al celebre software di video editing e color correction.
Le novità che vi andremo ad elencare sono già disponibili nella versione Beta di DaVinci Resolve 20 e, in quanto tale, potreste riscontrare dei problemi durante l’utilizzo. Pertanto, vi sconsigliamo di utilizzare questa versione se avete lavori in corso, in quanto i progetti aggiornati alla nuova versione del software non saranno più compatibili con versioni inferiori.

DaVinci Resolve 20 – Tutte le novità
Tra le novità di spicco di DaVinci Resolve 20 abbiamo strumenti innovativi basati su AI pensati per supportare l’editor e offrire un lavoro molto più veloce e reattivo. Tra questi c’è IntelliScript, che genera automaticamente una timeline a partire da un copione, scegliendo i take più appropriati dalla clip originale.
Altra novità sono i sottotitoli animati, che ora sincronizzano visivamente le parole pronunciate, mentre la funzione Multicam SmartSwitch seleziona automaticamente le inquadrature migliori in base alla voce rilevata, separando gli speaker.
L’Audio Assistant, potenziato dall’AI, analizza l’audio e realizza un mix professionale. Strumento che segue le orme dello strumento Remix su Premiere Pro.
La sezione Fusion introduce flussi di lavoro complessi per il compositing multilivello. Inoltre, il Distorsore di colore include ora la Distorsione croma, e strumenti come Magic Mask e la Mappa di profondità sono stati completamente riprogettati.
Le pagine Cut ed Edit offrono un nuovo editor totalmente ridisegnato per i fotogrammi chiave, adesso molto più simile a Premiere Pro che, fino ad ora, è rimasto il software migliore in assoluto per la gestione di essi. Non manca inoltre, a grandissima richiesta, una nuova interfaccia dedicata ai video verticali che rende più comodo il montaggio per progetti social e contenuti brevi.

Cloud
DaVinci Resolve compie un significativo passo avanti nell’ambito del montaggio professionale, grazie a un’integrazione cloud sempre più avanzata. Il supporto a Blackmagic Cloud consente di ospitare librerie di progetto online, sincronizzare automaticamente i contenuti multimediali e collaborare in tempo reale con editor, coloristi, artisti VFX e tecnici del suono, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Le nuove cartelle cloud permettono di condividere facilmente clip, immagini e grafiche all’interno di un progetto. I contenuti appaiono come cartelle virtuali e vengono sincronizzati localmente solo quando necessario, garantendo un flusso di lavoro ordinato e altamente scalabile.
Attraverso la funzione Presentations, è possibile condividere i progetti tramite URL, anche con utenti sprovvisti di un account Blackmagic. Basta generare un link per consentire la visualizzazione del progetto, l’aggiunta di note e la gestione dei commenti in timeline, rendendo il processo di revisione rapido e collaborativo.
La gestione dei file beneficia anche dell’introduzione delle anteprime delle clip nel cloud. Le miniature permettono di identificare visivamente i contenuti, mentre un semplice passaggio del mouse attiva un’anteprima istantanea. Il pannello Esplora mostra inoltre metadati dettagliati sulla clip e sulla sorgente di acquisizione.
L’app Organizations struttura le attività collaborative su larga scala, permettendo alle aziende di creare team di lavoro, assegnare ruoli, controllare l’accesso ai file e gestire presentazioni da un’unica interfaccia. Le licenze DaVinci Resolve Studio possono essere noleggiate e assegnate a gruppi di lavoro, con la possibilità di rimuoverle una volta completato il progetto.
Il nuovo Blackmagic Proxy Generator automatizza la creazione di proxy a partire dai file originali della camera, convertendoli in formati come H.264, H.265 o ProRes. I file generati possono essere esportati in una cartella dedicata, facilitando il lavoro anche in modalità offline.
Il workflow proxy è stato ottimizzato: DaVinci Resolve consente di passare dai file proxy agli originali con un semplice clic. Il software rileva automaticamente la posizione dei proxy nell’albero dei file e li collega ai contenuti originali, garantendo una gestione fluida durante il montaggio e il color grading.

Cut e Edit
DaVinci Resolve amplia le possibilità del montaggio professionale con strumenti avanzati dedicati all’editing audio, alla gestione multicamera e al live production.
Il nuovo mixer audio integrato nella pagina Cut offre controlli completi con panning, equalizzazione, compressione, gestione degli effetti e misurazione professionale del loudness. Ogni traccia dispone di fader e controlli rapidi per silenziare o isolare segnali audio, ideale per produzioni complesse.
Lo strumento Voce fuori campo è ora disponibile anche nella pagina Edit, permettendo di registrare direttamente nella timeline con impostazioni rapide per traccia, input e conto alla rovescia. La gestione è semplificata grazie alla selezione automatica delle tracce e al monitoraggio in tempo reale.
La funzione Multisorgente consente di visualizzare simultaneamente tutte le camere live o registrate, sincronizzate tramite timecode. È possibile effettuare scrubbing, riproduzione o selezione degli angoli di ripresa e trasmettere in diretta con un clic.
I punti di interesse (POI) aiutano a segnare momenti chiave direttamente dal multiview. I marker vengono inseriti in timeline per ritrovare facilmente l’inquadratura esatta e costruire sequenze automatiche.
I nuovi controlli del replay ottimizzano le dirette: impostando un POI, è possibile selezionare una camera e mandare in onda il replay tramite ATEM. Al termine, il replay viene aggiunto alla timeline e si può preparare il successivo.
Gli stinger automatici arricchiscono il montaggio con transizioni grafiche e sonore animate, ideali per segnalare il passaggio da replay a diretta o tra scene. Vengono attivati in tempo reale e sono compatibili anche con il rallentatore.
Il layout di DaVinci Resolve si adatta in modo intelligente anche alle timeline verticali, ottimizzando lo spazio di lavoro con una disposizione automatica degli strumenti.
La pagina Cut integra una nuova palette per la voce fuori campo, con controlli per la registrazione, il countdown e il suggeritore testuale. Una traccia dedicata viene creata automaticamente.
L’editor dei fotogrammi chiave consente un’animazione più precisa grazie alla gestione di curve, parametri e velocità. I fotogrammi chiave possono essere spostati facilmente nella timeline.
Lo strumento Text+ si evolve con punti, cerchi e riquadri per un controllo grafico avanzato. Importando file PSD, i livelli vengono separati in timeline per modifiche indipendenti.
Con MultiText, è possibile creare più livelli di testo sovrapposti, ognuno con il proprio stile, animazione e fotogrammi chiave. I livelli possono essere riordinati, bloccati o eliminati con facilità.
I nuovi controlli Live Overwrite permettono di trascinare un’inquadratura dal visore direttamente nella timeline, sovrascrivendola. Con la modalità Sync Bin multisorgente, il processo è ancora più rapido e preciso.
La nuova timeline nel visore sorgente semplifica il confronto tra progetti: consente di visualizzare, selezionare e trascinare clip da una timeline all’altra in pochi secondi.
Infine, la modalità di ritaglio sicuro evita sovrascritture accidentali: consente di riempire velocemente gli spazi, mettere in pausa e riprendere il taglio in punti precisi.

Color
DaVinci Resolve 20 arricchisce la fase di color grading con strumenti ancora più precisi e creativi.
La nuova funzione di distorsione croma consente di modificare in modo intuitivo colore e saturazione con un singolo gesto nel visore. È possibile spostare tonalità, intervenire in modo puntuale su specifiche aree dell’immagine e isolare elementi da escludere dalla correzione, ottenendo un controllo cromatico estremamente accurato.
La palette ColorSlice a sei vettori introduce un sistema sottrattivo per regolare la densità, saturazione e tonalità dei colori. Con parametri vettoriali personalizzabili, consente di valorizzare le porzioni cromatiche senza contaminazioni, restituendo profondità e naturalezza, perfette per un look da cinema.
Le modalità di composizione dei nodi rendono il flusso di lavoro più snello. È possibile combinare i valori dei nodi direttamente all’interno della pipeline di correzione, senza dover ricorrere a nodi Mixer. Il grafico risulta più leggibile e il controllo del segnale è ancora più efficiente.
Il nuovo effetto Look cinematografico permette di replicare l’estetica della pellicola, con elementi come grana, glow, vignettatura, riflessi e sfocature. L’esposizione si regola in stop, e la saturazione può essere controllata in modo sottrattivo. I toni vengono così perfezionati per ottenere immagini dal sapore cinematografico.
Sul fronte della pulizia visiva, la riduzione del rumore UltraNR, basata sull’AI del DaVinci Neural Engine, migliora drasticamente la resa delle immagini riducendo il rumore digitale, senza perdere dettaglio. In combinazione con la riduzione del rumore temporale, si ottiene una qualità superiore anche nelle scene in movimento.
Il sistema di monitoraggio remoto è stato potenziato: ora consente di trasmettere anche Power Window e sovrimpressioni, migliorando la collaborazione tra colorist e cliente, anche a distanza. La trasmissione avviene in H.265 4:2:2, garantendo alta qualità anche fuori dallo studio.
Gli appunti in sovrimpressione rappresentano una novità per la comunicazione interna: è possibile scrivere, disegnare e segnare annotazioni visive direttamente nel visore o sulla timeline, scegliendo colori e spessori per indicare aree di interesse.
Infine, la nuova mappa di profondità automatica genera in tempo reale una rappresentazione 3D della scena, permettendo di intervenire separatamente su primo piano e sfondo. Ideale per enfatizzare un soggetto, gestire sfocature o creare atmosfera, soprattutto in interviste o contenuti narrativi.

Fusion
DaVinci Resolve 20 potenzia il compositing con nuovi strumenti nella sezione Fusion, pensati per velocizzare i flussi di lavoro e ampliare le possibilità creative.
Il nuovo supporto al compositing deep image consente di accedere ai dati di profondità nei file EXR, permettendo operazioni avanzate come trasformazioni, ritagli e generazione di matte, ideali per ambienti 3D complessi. Le immagini multilivello vengono ora gestite su tutti i nodi, inclusi i file PSD e EXR, rendendo più semplice accedere e modificare i livelli grafici.
I nuovi strumenti vettoriali, come Vector Warp e Vector Denoise, sfruttano il flusso ottico per animazioni fluide e riduzione del rumore più naturale, mantenendo il dettaglio nei movimenti complessi.
Con gli aggiornamenti per la visione VR 180, è possibile utilizzare camere sferiche e strumenti ottimizzati come PanoMap e Spherical Stabilizer per contenuti immersivi a 180°, rendendo il flusso di lavoro più accessibile anche nella produzione 3D.
L’introduzione della Dome Light migliora l’illuminazione nelle scene 3D, simulando la luce naturale tramite immagini HDRI 360°. Questo consente di ottenere riflessi realistici e una resa coerente dei materiali.
Ora è possibile visualizzare il grading fatto nella pagina Color anche all’interno di Fusion, grazie al nodo MediaOut, evitando continui passaggi tra le pagine e risparmiando tempo nella revisione della composizione finale.
Il nuovo supporto ai file volumetrici VDB permette di importare direttamente elementi complessi come fuoco, fumo o nuvole, con controllo dettagliato su densità, temperatura e colore, senza conversioni.
Infine, lo strumento MultiPoly rivoluziona il rotoscoping, mostrando tutte le maschere in un’unica lista. Questo consente di aggiungere, selezionare, modificare o regolare velocemente ogni sagoma, migliorando l’efficienza soprattutto nei progetti complessi.

Fairlight
La sezione Fairlight di DaVinci Resolve 20 introduce nuove funzioni per offrire maggiore controllo, precisione e automazione nel mix audio.
L’EQ a 6 bande per clip consente di regolare in modo dettagliato il tono su ogni singola clip, con possibilità di copiare le impostazioni tra clip, tracce e plug-in per un mix coerente.
Con la concordanza automatica di EQ e livello, è possibile uniformare il suono di una clip rispetto a un riferimento, mantenendo coerenza timbrica e volume senza interventi manuali.
Le catene di FX permettono di salvare e riutilizzare gruppi di plug-in con impostazioni predefinite, ottimizzando i tempi nel sound design.
L’automazione migliorata consente un controllo dinamico e dettagliato dei parametri su ciascun canale, grazie a modalità avanzate come Rientra, Continua e Ritaglia.
Grazie all’IntelliTrack con AI, il panning audio/video viene generato in automatico seguendo oggetti e persone sullo schermo, con sincronizzazione precisa rispetto al movimento.
L’FX Fairlight con AI separa automaticamente voce, rumore e ambiente, semplificando il mix in ambienti rumorosi o interviste complesse.
Con Fairlight Ducker per traccia, è possibile abbassare il volume della musica in presenza del parlato, senza automazioni complesse, migliorando il bilanciamento tra dialogo e sottofondo.
Infine, il supporto al suono Ambisonic surround consente di registrare e consegnare audio immersivo in 3D fino al 5° ordine, con monitoraggio binaurale, panning sferico e riconoscimento della testa tramite visori VR.

DaVinci Resolve 20 – Novità di DaVinci Neural Engine
Il nuovo monitoraggio remoto tramite SRT garantisce trasmissioni video a bassa latenza e alta qualità direttamente da Blackmagic Cloud. Il protocollo SRT minimizza ritardi e jitter e include crittografia end-to-end, ideale per collaborazioni in tempo reale anche a distanza.
Il supporto ai flussi di lavoro Apple Immersive consente di montare, colorare e finalizzare contenuti per Apple Vision Pro, inclusi video stereoscopici e audio spaziale. I file possono essere acquisiti direttamente da camere URSA Cine.
Il nuovo spazio colore DaVinci Wide Gamut fornisce uno standard interno universale più ampio di qualsiasi profilo camera, compatibile con BT.2020, ARRI Wide Gamut e ACES AP1. Qualunque sia la sorgente, l’immagine manterrà la massima qualità.
Infine, DaVinci Resolve 20 supporta la correzione colore 8K in tempo reale. Lavorando direttamente sul negativo digitale RAW, è possibile evitare compressioni e artefatti, ottenendo massima fedeltà visiva anche durante il compositing e il grading ad alta risoluzione.
Grazie all’estensione del set con AI, è possibile ricostruire porzioni mancanti dell’immagine con un semplice prompt testuale. Selezionando un’area, l’intelligenza artificiale genera sfondi coerenti, eliminando bordi neri e ritagli dovuti a riprese limitate.
* Quest’ultima funzione, insieme ad alcune funzioni AI annunciate, non è al momento disponibile nella versione beta.

DaVinci Resolve 20 – Altre novità basate su AI
DaVinci Resolve 20 introduce una suite di strumenti basati su intelligenza artificiale (AI) che rivoluziona il montaggio video e audio.
Con IntelliScript con AI, è possibile generare automaticamente una timeline partendo da un copione: l’audio trascritto viene abbinato alle clip migliori, organizzando le alternative su tracce separate. La concordanza di dialogo con AI unifica tono, volume e ambiente anche tra registrazioni diverse, per un audio coerente su tutto il progetto.
L’editor musicale con AI analizza la traccia e regola automaticamente lunghezza e sezioni per adattarle al ritmo del video, mentre i sottotitoli animati con AI sincronizzano le parole a schermo seguendo il parlato, con animazioni personalizzabili nel template di Fusion.
La funzione Multicam SmartSwitch con AI seleziona automaticamente gli angoli di ripresa in una clip multicamera in base a chi sta parlando, grazie al rilevamento del labiale. Con la conversione vocale con AI, è possibile sostituire una registrazione vocale con una voce predefinita, mantenendo intonazione, ritmo ed emozione.
Il nuovo SuperScale con AI permette di aumentare la risoluzione di video d’archivio o footage a bassa qualità, offrendo output nitidi fino a 4x. In parallelo, Magic Mask 2 con AI migliora il tracciamento di persone e oggetti anche in clip complesse, ottimizzando la selezione in tempo reale.
L’Audio Assistant con AI crea un mix completo partendo da una timeline disordinata, gestendo livelli, effetti e bilanciamento tra musica, dialoghi e SFX. Il sistema è affiancato dalla rilevazione dei battiti musicali con AI, che identifica automaticamente i beat e consente di agganciare i tagli ai marker audio.
Lo strumento IntelliTrack con AI, utilizzabile sia in Color che in Fusion, migliora tracciamento e stabilizzazione delle clip. In Fairlight, può anche generare panning audio sincronizzato al movimento del soggetto nella scena.
L’FX Remix musicale consente di personalizzare il mix musicale separando voce, strumenti o sezioni specifiche. È ideale per creare versioni strumentali, adattare il ritmo o concentrare il mix su determinati elementi sonori.
Infine, la nuova maschera per persone sfrutta il DaVinci Neural Engine per riconoscere soggetti umani e tracciare i movimenti, creando maschere dinamiche perfette per correzioni, effetti o stilizzazione.

DaVinci Resolve 20 – Prezzo e disponibilità
Per alcune funzioni è richiesto l’acquisto della versione Studio che ammonta a €359,90 (Tasse incluse). Chi dispone di una chiave di licenza, potrà effettuare l’aggiornamento alla nuova versione senza costi aggiuntivi. Tuttavia, alcune dichiarazioni in merito da parte di BlackMagic Design hanno fatto molto discutere gli utenti, ne parliamo meglio qui.
Insomma, un articolo (per quanto lungo) non basta di certo per raccontare quanto grande sia questo aggiornamento. Ma contiamo di preparare un video in cui andremo ad esplorare tutte le novità di DaVinci Resolve 20 sul nostro canale YouTube!