Meta inizierà a brevissimo ad addestrare il proprio modello di Intelligenza Artificiale (Meta AI) utilizzando come base dati i contenuti pubblicati sulle piattaforme di Facebook e Instagram dagli utenti di età superiore ai 18 anni, vale post, commenti e interazioni con Meta AI.
Restano esclusi da questo processo tutti i contenuti pubblicati da soggetti minorenni, così come i messaggi privati su Messenger e WhatsApp (quest’ultimo, al momento, non sarà interessato da alcuna modifica).
Attualmente, per gli utenti europei, Meta AI è disponibile nei DM di Instagram e come assistente su WhatsApp, dove però non è stato ben accolto dagli utenti, i quali, a quanto pare, al momento non possono disattivarlo.

L’inizio dell’addestramento di Meta AI
Meta, in origine, aveva pianificato di utilizzare i dati degli utenti europei già nel 2024, salvo poi sospendere l’iniziativa a causa delle varie preoccupazioni avanzate dai gruppi per la privacy e dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati.
Nel dicembre 2024, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha confermato l’idoneità di Meta, consentendo all’azienda di procedere con l’addestramento dei suoi modelli di intelligenza artificiale con i dati pubblici dei propri utenti. Non è una pratica nuova, dal momento che tutti i più grandi modelli di IA che conosciamo oggi sono stati addestrati utilizzando dati degli utenti, comprese grafiche, video, modelli 3D e quant’altro…
Con questo modello, Meta mira a creare un’AI in grado di comprendere quante più lingue, culture e storie possibili per essere d’aiuto a milioni di persone e aziende. Tuttavia, la stessa Meta, dà la possibilità ai singoli utenti di opporsi.
Come negare l’accesso ai propri dati per l’addestramento di Meta AI
In quanto residente dell’Unione Europea, esiste la possibilità di opporsi all’uso dei propri dati personali per l’addestramento di Meta AI.
Prima di poter procedere alla compilazione del modulo, sarà necessario accedere al proprio account Facebook (al quale è possibile collegare anche Instagram dal centro di gestione account).
Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile compilare il modulo per l’opposizione all’utilizzo dei propri dati personali per l’addestramento di Meta AI, il quale chiederà:
- Indirizzo e-mail;
- Spiegaci che impatto ha su di te questo trattamento dei dati (facoltativo).
Una volta inviato il modulo, l’utente riceverà una mail di conferma da parte di Facebook. Va sottolineato che l’opposizione si applicherà anche a tutti gli account collegati attraverso il Centro gestione account.
Il modulo in questione è raggiungibile tramite questo link.

Come avete visto, la procdura è molto semplice. Da questo momento, Meta non utilizzerà i vostri dati per l’addestramento della propria AI.