A poche settimane dall’annuncio di Google Veo, OpenAI ha deciso di rendere Sora accessibile, senza alcuna limitazione, per tutti gli utenti abbonati a ChatGPT Plus o Pro. Vale a dire che, a partire dal 21 dicembre, chiunque può potenzialmente usufruire del nuovissimo strumento text-to-video sviluppato dall’azienda proprietaria di ChatGPT.
Dopo aver avuto un assaggio delle potenzialità di Sora con il primo video musicale interamente generato con AI, Sora è finalmente disponibile per tutti gli utenti abbonati a ChatGPT Plus o Pro. Tuttavia, al momento, non è disponibile in Italia, ma esiste un metodo per aggirare questo limite che vi spiegheremo alla fine di questo articolo.
Che cos’è Sora?
Sora è il nuovo modello di IA Generativa per video sviluppato da OpenAI che, con il solo ausilio di un prompt testuale, permette di generare video con una risoluzione massima di 1080p e una durata di 20 secondi.
Questo nuovo modello si presenta con un’interfaccia simile a ChatGPT, la quale accompagna l’utente semplificandone l’interazione. Grazie a Sora, infatti, è possibile utilizzare una combinazione di input testuali o elementi multimediali per generare, modificare o estendere contenuti.
Funzionalità di Sora
L’interfaccia consente di scegliere l’aspect ratio tra 16:9, 1:1 e 9:16, la lunghezza del video da 5 a 20 secondi e la risoluzione da 480 a 1080p (Più alta sarà la risoluzione, più lenta sarà la generazione).
Sora è ricco di funzionalità AI che semplificano la generazione di video per tutti gli utenti, anche meno esperti.
- La funzione Blend consente di combinare più materiali o texture, creando una transizione fluida tra di essi, come l’esempio di OpenAI che raffigura una farfalla trasformarsi in un fiore in modo naturale e armonioso.
- La funzione Loop consente di creare un video che si ripete all’infinito senza interruzioni o salti visibili.
- La funzione Recut è una tra le più potenti presenti in Sora: consente di estendere parti specifiche di un video preesistente aggiungendo frame mancanti o prolungandone la durata.
- La funzione Remix permette di utilizzare prompt testuali per modificare elementi specifici all’interno di un video preesisente.
Alla base di tutto esiste lo Storyboard, lo strumento più potente presente in Sora: Questo potente strumento permette di creare un video strutturato e coerente, partendo da una serie di prompt testuali collegati da un filo logico.
Tutti questi strumenti hanno l’obiettivo di offrire all’utente un’interazione quanto più semplice e lineare possibile. Non si tratta ancora di un modello perfetto in quanto presenta non poche difficoltà nella generazione di elementi particolarmente complessi con proprietà fisiche altrettanto articolate. Tuttavia, è un modello che, col passare dei mesi, è destinato a migliorare sempre di più.
Le polemiche da parte degli artisti non sono mancate: molti accusano OpenAI di aver sfruttato opere e prodotti altrui per addestrare i propri modelli, incluso Sora. Questo ha sollevato notevoli preoccupazioni all’interno della comunità artistica, timorosa che nei prossimi anni l’approccio umano possa diventare sempre meno necessario nei processi creativi e produttivi.
Come accedere a Sora in anteprima dall’Italia
Come abbiamo già sottolineato, al momento, Sora non è disponibile per gli utenti in Italia. Tuttavia, è possibile aggirare le restrizioni geografiche utilizzando un servizio di VPN affidabile per stabilire una connessione in un paese in supportato ed utilizzare Sora anche in lingua italiana.
Vale la pena sottolineare che l’utilizzo di una VPN per accedere in anteprima a Sora potrebbe violare i termini di servizio di OpenAI. Pertanto, vi consigliamo di procedere con estrema parsimonia per evitare sospensioni e/o conseguenze al proprio account.
Al fine di prevenire abusi e disinformazione, tutti i video generati con Sora saranno contrassegnati con una filigrana e dei metadati per certificarne l’origine. Sora tenderà a bloccare la generazione di contenuti deepfake non autorizzati e contenuti dannosi. Stando a quanto dichiarato da OpenAI, si sta lavorando per uno sviluppo etico e responsabile di questa tecnologia.
Ad oggi, esistono diversi servizi per la generazione di video come Runway e Google Veo che sarà disponibile tra non molto e che promette risultati di gran lunga migliori rispetto a Sora. Staremo a vedere come si evolverà il settore dell’arte digitale con strumenti così semplici quanto potenti accessibili ad utenti novizi e professionisti.