Ormai si sa, gli assistenti vocali sono coloro che, teoricamente, hanno il compito di aiutarci a svolgere piccole mansioni all’interno dei nostri dispositivi mobili e Siri, chiaramente, è uno tra i più famosi sviluppato da Apple e presente su iPhone (iOS), iPad (iPadOS) e Mac (macOS) – Quest’oggi, vi spiegheremo come integrare ChatGPT in Siri per renderlo più intelligente!
Ad oggi, Siri è considerato l’assistente vocale più antiquato sul mercato. E i motivi sono diversi, se li compariamo ai due concorrenti Google Assistant e Amazon Alexa che, per quanto siano anch’essi limitati, risultano molto più flessibili dell’assistente vocale di casa Apple.
Tuttavia, con ChatGPT, Siri può davvero utilizzare tutto il suo potenziale, andando ad eseguire calcoli che riescono ad interpretare lo scopo di una richiesta, andando ad eseguire l’operazione più adatta in quella circostanza.
Si tratta di una possibilità che, al momento, è presente solo e unicamente su Siri. Vediamo un po’ come riuscire a fare questo ‘salto di qualità‘!
- Pubblicità -
Come integrare ChatGPT con Siri – La guida passo passo
Crea un account OpenAI
Come prima cosa, bisognerà essere in possesso di un account OpenAI, società che sviluppa e aggiorna ChatGPT e che offre altri tool di Intelligenza Artificiale come DALL-E 2. Nel caso in cui avessi già un account, basterà eseguire il login con le credenziali utilizzate per la registrazione.
Creare una chiave API
Da piattaforma di OpenAI, bisognerà creare una chiave API associata al vostro account da utilizzare con Siri. Dal pulsante Create new secret key, create una nuova chiave e copiatela negli appunti.
Scaricare l’integrazione per l’app ‘Comandi’
Il prossimo passo, è quello di scaricare l’Integrazione da utilizzare nell’app di iOS Comandi cliccando su questo link. Non dovrete far altro che aggiungerla alla lista delle scorciatoie.

Potrete rinominare la scorciatoia a vostro piacimento, tenendo presente che il nome dovrà coincidere con il comando vocale per far partire l’integrazione. Dunque, se voglio invocare il comando con “Chiedi a ChatGPT“, il nome della mia integrazione sarà Chiedi a ChatGPT.
Questo renderà più facile per Siri capire a cosa ci stiamo rivolgendo.
Una volta rinominata la scorciatoia, nel primo box di testo, bisognerà incollare la chiave API copiata in precedenza.

Adesso, scorrete verso il basso fino a trovare la voce Richiedi e scrivete la risposta predefinita di Siri che più vi piace. Dunque, inseriremo qualcosa simile a “Cosa mi vuoi chiedere?“.
Una volta fatto tutto, salvate la scorciatoia.


Abilitare le connessioni esterne a OpenAI
Prima di poter iniziare ad utilizzare la vostra integrazione, bisognerà fare tap sul box della scorciatoia appena salvata, scrivete una parola casuale e, a quel punto, consentite la connessione al link api.openai.com semplicemente cliccando su Consenti.
Come utilizzare l’integrazione di ChatGPT con Siri
Una volta salvato il tutto, sarete finalmente pronti per utilizzare Siri con ChatGPT. Per utilizzarlo, basterà invocarlo con il classico Hey Siri, seguito dal nome della scorciatoia che avete impostato.
Dunque, nel nostro caso, lo invocheremo con Hey Siri, chiedi a ChatGPT cos’è editings.eu.
Come vedrete, Siri restituirà una risposta completamente generata da ChatGPT. E sarà possibile, inoltre, comandare la vostra casa domotica in un modo tutto nuovo.
Hey Siri, chiedi a ChatGPT di trovare un modo per riuscire a vedere qualcosa in questa stanza buia.
A quel punto, nel caso in cui ci fosse connessa una fonte di luce Smart l’Intelligenza Artificiale, per mezzo di Siri, provvederà ad accenderla. Si tratta soltanto di uno tra mille esempi di utilizzo di questa fantastica integrazione.
Cosa ne pensate? Utilizzerete questa integrazione di Siri con ChatGPT?
Fateci sapere qui sotto nei commenti se vi tornerà utile!