Ai giorni nostri, lo storytelling è considerato una vera e propria forma d’arte. Se fino a qualche secolo fa veniva utilizzato prevalentemente in forma orale e scritta, oggi si utilizza soprattutto nell’ambito digitale per comunicare in maniera efficace il proprio brand o prodotto in maniera tale da attirare potenziali clienti.
Ma non siamo qui per parlare solo ed esclusivamente di questo argomento in ambito finanziario. Come ci hanno già insegnato, la passione viene prima del lavoro. Di conseguenza, non c’è lavoro fatto bene senza passione!

Cos’è lo storytelling?
Sebbene lo storytelling sia un fenomeno utilizzato in diversi ambiti, la sostanza resta la medesima. In questo articolo discuteremo per quanto riguarda la forma digitale.
Il fine dello storytelling è raccontare una vera e propria storia che sia capace di creare tensione e interesse nei confronti dello spettatore e veicolare un messaggio che la storia vuole trasferire allo spettatore, persuadendoli a compiere uno specifico gesto o azione. Insomma, è una fantastica tecnica di comunicazione che, se fatta bene, può essere davvero potente.
- Pubblicità -
Gli elementi per uno storytelling efficace
Generalmente, uno storytelling è efficace e persuasivo quando al suo interno vengono evidenziati alcuni elementi di fondamentale importanza:
- Uno storytelling performa il suo massimo quando vengono narrati dei fatti realmente accaduti, colmati da emozioni che l’autore descrive parlando di essi. Se un fatto è raccontato in prima persona, allora il gioco è fatto! Basterà soltanto saper parlare al microfono con i giusti toni adattati al contesto per creare un prodotto che centri l’obiettivo.
- La storia deve veicolare un messaggio che riesca a sensibilizzare il pubblico su un determinato tema. Un classico esempio è l’inquinamento atmosferico oppure la pandemia che, purtroppo, in questi giorni stiamo attraversando.
- Deve avere un effetto persuasivo sullo spettatore, che portino quest’ultimo ad agire nei confronti del tema trattato
La parola chiave per un fantastico storytelling è la spontaneità! Uno storytelling fatto bene viene condiviso e la storia viene ricordata con molto piacere nel lungo termine.
Il video editing fa la sua parte
Un’altra forma molto diffusa dello storytelling è tramite YouTube. Infatti, questo tipo di contenuto è molto apprezzato su questa piattaforma. Se allo storytelling si associa un magistrale video editing, accompagnato da una colonna sonora a tema, il contenuto diventerà subito virale. Non dimenticate che gli elementi per il successo di uno storytelling sono i medesimi!
Come abbiamo già detto nel nostro articolo sul videomaking, al giorno d’oggi chiunque ha la possibilità di creare un contenuto multimediale online di un modesto livello. Questo contenuto in questa forma si associa proprio al videomaking!
Di seguito, una fantastica illustrazione tratta da devhubstudio sull’argomento che risponde in maniera concisa alla domanda “Cos’è lo storytelling? “.
Cosa ne pensate? Siete mai stati spettatori di questi contenuti?
A voi i commenti!