Chi ha detto che, nel 2022, un film in tecnica mista come Cip & Ciop agenti speciali non possa eguagliare il successo di Chi ha incastrato Roger Rabbit – In questa recensione ve lo vogliamo spiegare!
Chi, tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 ha seguito il Disney Afternoon, avrà avuto sicuramente modo di conoscere la serie televisiva Cip & Ciop agenti speciali. Uscita qualche anno dopo DuckTales: Lo show con protagonista Zio Paperone e la sua famiglia.
Dopo essere stati protagonisti nella mini-serie Cip e Ciop – Al parco, dove i fans non hanno gradito lo stile di animazione, i due chipmunks tornano al centro dell’attenzione mediatica con un “reboot” dello show Cip & Ciop agenti speciali.
ATTENZIONE:
Durante la lettura di questa recensione, potreste incontrare degli spoiler sul film “Cip & Ciop agenti speciali“.
Se non avete visto il film e/o avete intenzione di vederlo, vi invitiamo a tornare all’interno della home page di editings.eu.
- Pubblicità -

Recensione Cip & Ciop agenti speciali – La trama
Quest’ultimo è ambientato ad Hollywood. 30 anni dopo dalla conclusione della serie che ha reso i due protagonisti due stelle del cinema grazie alla loro serie che, purtroppo, è stata cancellata a causa dell’ingaggio di Ciop in una serie tutta sua. Tutto ciò rema contro la serie Agenti speciali che, in seguito a questo, è stata cancellata.
I due, dunque, perdono i rapporti per poi incontrarsi nuovamente 30 anni dopo per risolvere un caso che vede tutti i personaggi di cartoni animati rapiti e piratati costretti a girare versioni alternative di famosi classici.
Il film ci catapulterà in un’avventura in pieno stile Agenti speciali. In un mondo dove realtà e cartoni animati di ogni epoca vivono come una comunità. I due protagonisti, al fianco delle forze dell’ordine, dovranno scovare la minaccia che terrorizza i cartoni animati, partendo dal rapimento di Monterey Jack.

Il nuovo Roger Rabbit?
L’uscita al cinema Chi ha incastrato Roger Rabbit fu cruciale per riportare Disney alla stabilità economica. Animato da Richard Williams, il film mette insieme tecnica mista con live-action. Lo fa coinvolgendo cartoni animati di ogni calibro.
Di fatti, è stato un evento storico vedere Topolino e Bugs Bunny incontrarsi in un unico film come se vivessero nello stesso universo. Ma presero parte anche Betty Boop, Mary Poppins e tanti altri!
Il film fu un successo planetario. E Disney, con Cip & Ciop agenti speciali, ha voluto riproporre la stessa formula. Infatti, sebbene lo stile di animazione sia notevolmente migliorato con l’utilizzo dell’animazione 3D unito alla tecnica tradizionale, i vari crossover hanno regalato tante fantastiche emozioni, pur non comparabili a Roger Rabbit.
Fiore all’occhiello di questo film è stato il cameo di Sonic. O meglio: Ugly Sonic (In Italiano “Sonic Brutto”). Ricordate il design di Sonic visto nel primo trailer del film? Come ben sappiamo, grazie al cielo, il personaggio è stato successivamente ridisegnato e Disney ha colto l’occasione per inserire la prima versione del porcospino blu in questo film. Inutile dire che è stata davvero una chicca non da poco!
Dal lato dei protagonisti, avremmo desiderato più coinvolgimento da parte degli altri protagonisti di Agenti Speciali come Gadget, Monterey e Zipper i quali, purtroppo, fanno soltanto da contorno per la trama.

Animazione e personaggi
In questa recensione di Cip & Ciop agenti speicali, per quanto riguarda l’animazione e la regia, Disney resta la regina indiscussa, presentando un film con una qualità d’animazione eccezionale che riesce a mischiarsi perfettamente con gli elementi live-action circostanti.
Plauso inoltre alla regia che, con effetti speciali all’avanguardia che si sposano perfettamente con il film. Tutto ciò riesce a trasmettere nostalgia ma anche una ventata d’aria fresca per grandi e piccini che seguivano i chipmunks nel Disney Afternoon.
Chiaramente, questo film non parte con le stesse ambizioni non giocando lo stesso ruolo che giocò Chi ha incastrato Roger Rabbit all’epoca. Ma vuol essere un “reboot” ambizioso per riportare Cip e Ciop ai fasti di un tempo dopo essere stati poco impiegati nell’ultimo periodo.
Cosa ne pensate? Avete visto Cip & Ciop agenti speciali su Disney+?
Fateci sapere la vostra recensione con un commento sotto questo articolo!