In data odierna, ho avuto l’immenso piacere di godere del film Pixar Soul in compagnia di quei pochi parenti che sono riusciti a trascorrere le vacanze di Natale in casa. Dopo averlo visto, ci teniamo a portarvi la nostra recensione di questa nuova meraviglia Pixar!
Questa nuova serie di articoli vuole esprimere una valutazione soggettiva di un determinato progetto. Tuttavia, le recensioni non saranno oggettive. La sezione dei commenti è sempre aperta!
Ci teniamo a premettere che questo articolo potrebbe contenere spoiler sul film. Se non lo avete visionato, vi sconsigliamo di non procedere con la lettura.
Trama
Soul è uno dei nuovi capolavori prodotti da Pixar, uscito oggi in esclusiva su Disney+ e parla di Joe Gardner: un insegnante di musica di una scuola media di New York. La musica, ereditata dal padre, è la sua più grande passione e sogna di riuscire ad avere successo nel Jazz.
- Pubblicità -
Il film inizia con Joe che riceve due offerte di lavoro:
- La prima è un lavoro a tempo pieno come insegnante di scuola media;
- La seconda è la possibilità di iniziare a suonare per una famosa band locale che potrebbe lanciarlo nello show business.
Dopo aver ottenuto il tanto desiderato posto nella band, Joe mette da parte ogni sua attenzione e, per distrazione, precipita all’interno di un tombino ritrovandosi così nell’ante-mondo, il regno elle anime.
Il protagonista non vuole perdere la sua grande occasione e cerca a tutti i costi di tornare sulla Terra, ma senza successo. Ad aiutarlo in questa folle impresa della fuga dalla morte ci sarà 22, un’anima ribelle che deve ancora nascere ma che non trova alcun motivo per farlo. Così, i due vivranno una folle avventura tra realtà e ante-mondo.
Il resto della storia ve lo lasciamo immaginare…



Realizzare un sogno: prima, durante e dopo
Ciò di cui questo film parla è totalmente diverso da ciò che Pixar vuole far intendere nel trailer. I film Pixar sono famosi per regalare emozioni non lasciando intendere completamente ai fan ciò che il film vuole trasmettere al momento della visione.
Ciò che ho potuto notare da questo film sin dall’inizio, è l’ambizione da parte di Joe di inseguire un sogno, ma, proprio quando tutto sembra andare nel verso giusto, arriva un evento che mette a repentaglio tutto. Il lungometraggio vuole concentrarsi sul viaggio che si percorre per il raggiungimento di un sogno e sul senso della vita.

Infatti, mentre Joe Gardner è ossessionato dalla musica a tal punto da essere la sua principale ragione di vita, 22 riesce a coglierne il senso apprezzando piccole cose come il dialogo, il cibo, i banali suoni, il vento e tante altre cose, rispondendosi da sola alla domanda:
Vale la pena vivere così tanto per poi andarsene?
22
Quest’ultima può sembrare una domanda scontata, ma pone lo spettatore in una condizione di riflettere sulle decisioni della propria vita e trasmettere anche il valore delle piccole quotidianità a spettatori di tutte le età.
La morale che possiamo trarre è data dal sogno stesso. Infatti, quando Joe Gardner riesce finalmente a stringere un rapporto di lavoro con la band alla quale aspirava, si sente vuoto, come se nella vita non avesse più nulla da fare. E quindi ripensa ai momenti passati con 22, che alla fine ha abbandonato al suo destino di anima perduta nell’ante-mondo per tornare alla sua vita.
La morale
Il film Soul insegna a godersi ogni momento come se fosse l’ultimo. Gli incidenti sono sempre dietro l’angolo e noi non possiamo prevedere quando accadranno. Il finale del film è un finale aperto: Joe riesce a far arrivare 22 sulla Terra e a lui viene data una seconda possibilità di vita, ma con la consapevolezza di godersi la vita per la meraviglia quale è.
Davvero un capolavoro, oltre ogni aspettativa. Non posso fare altro che consigliarlo ad ogni fascia di pubblico per le forti emozioni.
Vi ringraziamo per aver letto questa recensione di Soul. Speriamo che sia la prima di una lunga serie di recensioni!

Pixar Soul è in streaming su Disney+ al costo di 6,99 euro al mese. Per risparmiare sull’abbonamento, suggeriamo il sito TogetherPrice che permette di dividere l’abbonamento con altri utenti in modo da pagare meno rispetto al prezzo pieno.