Questo sito web si avvale dell'utilizzo dei cookies per una navigazione migliore. Approfondisci
Accetta
editings.eu | Cinema e serie TV
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Cerca
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Aa
editings.eu | Cinema e serie TVeditings.eu | Cinema e serie TV
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Cerca
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Seguici
editings.eu > editings.eu | Cinema e serie TV > Notizie su serie TV > Loki – Recensione e prime impressioni della nuova serie Marvel (MCU)
Notizie su serie TVRecensioni

Loki – Recensione e prime impressioni della nuova serie Marvel (MCU)

Federico Visin
Ultimo aggiornamento 10/12/2021 - 18:47
Federico Visin
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

In data 9 giugno 2021, la nuovissima serie TV Marvel Studios, Loki, ha fatto il suo debutto su Disney+ ed ha già entusiasmato molti fan del Marvel Cinematic Universe (MCU) – Di seguito, vi riportiamo la nostra recensione e prime impressioni.

Indice dei contenuti
La trama di LokiLa (non) potenza di LokiLoki ridicolizza tutto il passato del MCURecensione sintetica di Loki

Abbiamo visto la prima puntata della nuova serie con protagonista il dio dell’inganno alle prese con la linea temporale e le recensioni dal grande pubblico non si sono fatte attendere.

ATTENZIONE:
Durante la lettura di questo articolo, potreste incontrare degli spoiler sul primo episodio della serie TV “Loki”. Se non avete visto l’episodio e/o avete intenzione di vederlo, vi invitiamo a tornare sulla home page di editings.eu.

Loki recensione e prime impressioni del primo episodio della nuova serie TV Marvel con protagonista il dio dell'inganno

La trama di Loki

Dopo aver visto Loki per l’ultima volta strangolato a morte da Thanos in Avengers: Infinity War, il dio dell’inganno fa il suo ritorno il 9 giugno 2021 in una serie tutta sua che narra le vicende successive alla sua fuga con il Tesseract che Tony Stark ha perso, per mano di Hulk, durante il viaggio nel tempo (negli eventi di The Avengers) in Avengers: Endgame.

- Pubblicità -

Solo due anni dopo veniamo a scoprire che Loki, teletrasportatosi nel deserto del Gobi grazie al tesseract, contenente la gemma dello spazio, viene individuato e arrestato dagli agenti della TVA (Time Variance Autority).

Da questo momento, Loki è accusato di aver creato una variazione nella linea temporale. La TVA ha il compito di monitorare il Multiverso e ha i mezzi per cancellare le deviazioni e i devianti per sistemare la sacra linea temporale.

Infatti, se ricordate, la conferma del Multiverso è stata data dal trailer di Loki. (Qui il trailer)

La (non) potenza di Loki

Come abbiamo già detto, avevamo lasciato Loki alla sua morte in Avengers: Endgame per mano di Thanos. Ma, in questa serie, vediamo una versione di Loki più cattiva in quanto non ha ancora vissuto i momenti successivi alla sua sconfitta in The Avengers nel 2012.

Dunque, ci ritroviamo di fronte a un Loki ancora immaturo, uscito a pezzi dalla battaglia contro gli Avengers e che si trova, per la prima volta, piccolo e impotente rispetto al sistema della TVA.

Infatti, nella TVA, Loki si ritrova privato dai suoi poteri e risparmiato da un dipendente, Mobius M. Mobius, che ha studiato la sua intera vita nel dettaglio tanto da conoscere ogni aspetto del suo carattere.

Loki ridicolizza tutto il passato del MCU

Restando in tema con il punto analizzato prima, si tratta di una mossa davvero coraggiosa da parte di Disney e Marvel. La serie pone lo spettatore di fronte alla realtà che tutto ciò che è accaduto nella fase 3 del MCU sia di futile importanza di fronte all’onnipotenza del multiverso. Inoltre, tutto ciò che accadrà ed è accaduto, è sempre stato previsto e teoricamente, così sempre sarà.

La serie, inoltre, banalizza molti oggetti che abbiamo visto durante il corso del MCU e si pone come uno sviluppo alternativo di Avengers: Endgame (?) e dovrebbe collegarsi con Doctor Strange: Multiverse of Madness e questa serie fornirà le basi necessarie per capirci qualcosa. Dopotutto, si sta già parlando di una seconda stagione di Loki.

Recensione sintetica di Loki

Il primo episodio è reso ancor più accattivante grazie alle ambientazioni vecchio stile (anni 70) alla Brasil, alla fantastica colonna sonora e agli effetti speciali targati Marvel. Non manca il cast, che, anch’esso, svolge egregiamente il suo lavoro.

Insomma, pensiamo che sia ancora molto presto per dare una recensione approfondita su questa serie. Ma sappiamo per certo che ci porterà ad una conclusione con la quale potremo collegarlo ai successivi film.

Cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa recensione di Loki? Vi porteremo un’ulteriore recensione nel susseguirsi della serie.
Dateci un vostro parere nei commenti!

Tags Loki, Marvel, MCU

editings.eu a portata di tasca

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere settimanalmente aggiornamenti via mail. Non invieremo nessun tipo di spam.
Iscrivendoti confermi di aver preso atto e di accettare la nostra Politica sui Cookies e la nostra Informativa sulla Privacy. Potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Federico Visin 12 Giugno 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram
Da Federico Visin
Segui:
Mi chiamo Federico e ho la passione per il cinema e l'informatica. Adoro sciare e condividere momenti della mia giornata!
Scrivi un commento

Popolari

Spider Man
Notizie sul cinema
Spider-Man 3 con Tom Holland: Riprese iniziate!
2 minuti di lettura
Notizie su serie TVTrailers e leaks
Anche Darkwing Duck avrà un reboot
3 minuti di lettura
Sonic film 2
Trailers e leaks
Sonic il film: Nuove informazioni sul sequel
2 minuti di lettura
Notizie sul cinemaTrailers e leaks
Black Panther 2: Chadwick Boseman non verrà riprodotto al computer
2 minuti di lettura
Trailers e leaks
Toy Story: Pixar festeggia il suo venticinquesimo anniversario
2 minuti di lettura
- Pubblicità -

Seguici

Facebook Like
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti

Potrebbe interessarti anche

Recensioni

Mercoledì Addams – La recensione della serie Netflix

Recensioni

Recensione Di4ri – Una serie piena di significati

9 minuti di lettura
Recensioni

Recensione Cip & Ciop agenti speciali – Il contemporaneo Roger Rabbit

Recensioni

La (folle) recensione di Doctor Strange Nel Multiverso della Follia

editings.eu | Cinema e serie TV

La tua passione cinematografica. Sempre a portata di click. In crescita costante dal 2019!

editings.eu | Cinema e serie TV

Compagnia

Compagnia

  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contattaci

I nostri siti

I nostri siti

  • Home page
  • Produzione digitale
  • Tecnologia

Pagine legali

Pagine legali

  • Informativa sulla Privacy
  • Termini e condizioni
  • Informativa sui Cookies
© editings.eu 2019 – 2023

Seguici: