Questo sito web si avvale dell'utilizzo dei cookies per una navigazione migliore. Approfondisci
Accetta
editings.eu | Cinema e serie TV
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Cerca
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Aa
editings.eu | Cinema e serie TVeditings.eu | Cinema e serie TV
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Cerca
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Seguici
editings.eu > editings.eu | Cinema e serie TV > Recensioni > La serie di Cuphead – Recensione di uno show serie TV vecchio stampo
Recensioni

La serie di Cuphead – Recensione di uno show serie TV vecchio stampo

Federico Samperi
Ultimo aggiornamento 31/12/2022 - 00:57
Federico Samperi
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi
Mostruosa!
8

Iniziamo questa recensione dello show de La serie di Cuphead affermando che, prima di iniziare a guardarla, siamo partiti senza aspettative verso questo prodotto Netflix.

Indice dei contenuti
Recensione “La serie di Cuphead” – Lo show Netflix vecchio stampo!Un’altra chiave di letturaLa trama

Dunque, Benvenuti a Cuphead Show – la serie Netflix basata sul brutale ed impegnativo videogioco stile anni ’30 con protagonisti Cuphead e Mugman.

ATTENZIONE:
Durante la lettura di questa recensione, potreste incontrare degli spoiler sulla serie TV “The Cuphead Show (La serie di Cuphead)!. Tuttavia, ci impegneremo a recensire questo prodotto senza fare ulteriori spoiler rispetto al trailer ufficiale.
Se non avete visto la serie TV e/o avete intenzione di vederla, vi invitiamo a tornare all’interno della home page di editings.eu.

  • Leggi anche: Cip & Ciop agenti speciali – L’assurdo trailer del nuovo film reboot Disney+
Recensione la serie di Cuphead show vecchio stile targato Netflix vecchio stile tratta dal videogioco di Cuphead e Mugman

Recensione “La serie di Cuphead” – Lo show Netflix vecchio stampo!

Quando il videogioco di Cuphead fece il suo debutto, una delle sue caratteristiche principali fu proprio lo stile che, per l’appunto, richiama gli anni ’30 con un’animazione che si ispira alla tecnica tradizionale di Walt Disney la quale si sposa perfettamente con le ambientazioni di un tempo.

- Pubblicità -

Come non citare il magnifico effetto “usura” che caratterizza la pellicola, catapultando lo spettatore indietro nel tempo e rendendo immersiva l’esperienza di guardare uno show negli anni ’30-40.

La serie di Cuphead, infatti, prende spunto dal celebre e arduo videogioco di casa Studio MDHR, rimanendo fedele allo stile vecchio stampo e ai personaggi che mantengono il loro fascino. Non abbiamo visto tutti i boss in questa serie, ma siamo sicuri che, per la seconda stagione, ci sarà molta carne al fuoco.

A far da padrona all’ambientazione è la fantastica colonna sonora che, oltre a richiamare fedelmente il videogame, ci dà la sensazione di trovarci per davvero negli anni ’30-40.

Un’altra chiave di lettura

Ciò che rende questo prodotto Netflix adatto a tutti i tipi di pubblico è proprio il fatto che, pur distaccandosi dai termini del videogioco, riesce comunque a non snaturare i personaggi.

Sebbene il videogioco ci abbia abituati a vedere Cuphead e Mugman sprarare proiettili magici per fermare i contratti stipulati da Satanasso, qui nella serie TV vediamo i due fratelli alle prese con avventure della vita quoditiana.

I due vivono sull’Isola Calamaio insieme a Nonno Bricco e, in questo show, ci si concentra maggiormente sulla vita quotidiana. Cuphead è il fratello spericolato, amante del pericolo e avvezzo al divertimento qualunque sia il prezzo da pagare. Mentre Mugman è il fratello più “responsabile”, timido e insicuro che, molte volte, riesce a farsi trascinare dal fratello in grossi guai all’insegna dell’avventura.

Ci vengono presentati, inoltre i molteplici (E non tutti quanti) boss che, pur riuscendo a divertire, non sprizzano crudeltà e cattiveria come accade nel videogioco.

Avventurandosi per ogni luogo dell’Isola Calamaio, i due protagonisti riescono sistematicamente a cacciarsi nei guai e provocare tutti i villain che gli daranno la caccia. Ed è così che ogni episodio inizia e finisce: con la spensieratezza dei due protagonisti nonostante la gravità dei guai in cui si sono cacciati.

Recensione la serie di Cuphead show vecchio stile targato Netflix vecchio stile tratta dal videogioco di Cuphead e Mugman

La trama

La trama dello show La serie di Cuphead viene proposta in una dozzina di episodi, seguendo una trama e narrazione orizzontale che, purtroppo, si perde nel corso di molti episodi. Malgrado ciò, la trama risulta a tratti ripetitiva, ma non a tal punto da renderla una serie da buttare.

Ogni episodio ha una durata di circa 10 minuti. Ciò rende questa serie godibile con un ritmo che riesce a non annoiare lo spettatore, perfetto per una serie di questo calibro!

Tra l’altro, l’ultimo episodio ci presenta Ms. Chalice: protagonista del nuovo DLC che uscirà il 30 giugno, lasciando inoltre la strada spianata per una seconda stagione (Confermata al termine di quest’ultimo).

Insomma, questa serie, malgrado la trama che, in un certo senso, avremmo preferito che fosse più orizzontale, ci ha lasciati desiderosi di scoprire cosa accadrà nella prossima stagione.

Cosa ne pensate? Vi è piaciuta la serie di Cuphead? Siete curiosi di vedere la prossima stagione?
Fateci sapere le vostre opinioni con un commento!

Mostruosa!
8
Trama 7 di 10
Animazione 9 di 10
Colonna sonora 8 di 10
Punti di forza Stile di animazione perfettamente in linea con l'aspetto grafico del videogame Trama scorrevole e adatta a tutti, senza mai annoiare lo spettatore Ambientazioni, nemici e gag perfettamente fedeli al videogame
Punti di debolezza I villain peccano di personalità, comportandosi (stupidamente) come ingenui
Riassunto
La serie di Cuphead è un nuovo show da cui Netflix ha preso ispirazione dal celebre videogioco di casa Studio MDHR che ricalca lo stile di animazione tradizionale di Walt Disney utilizzato negli anni '30. Ciò la rende piacevole da vedere e da ascoltare. La serie riesce a non snaturare i personaggi e gli aspetti del videogioco catapultandoci in una trama suddivisa in una dozzina di episodi ciascuno dei quali ha una durata di circa 10 minuti. Ciò crea un ritmo godibile e fluido per qualunque tipo di pubblico. Stracolmo di battute e gag perfette per tutti, la serie centra l'obbiettivo di completare il famoso videogioco dal quale prende la stragrande maggioranza della trama e degli elementi narrativi.
Tags La serie di Cuphead!

editings.eu a portata di tasca

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere settimanalmente aggiornamenti via mail. Non invieremo nessun tipo di spam.
Iscrivendoti confermi di aver preso atto e di accettare la nostra Politica sui Cookies e la nostra Informativa sulla Privacy. Potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Federico Samperi 22 Febbraio 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram
Da Federico Samperi
Segui:
Mi chiamo Federico Samperi, ho 19 anni e adoro tenere la mia mente attiva con nuovi progetti e nuove esperienze! Sono sempre aperto all'apprendimento di nuove competenze e mi piace portare i miei progetti in alto!

Popolari

Spider Man
Notizie sul cinema
Spider-Man 3 con Tom Holland: Riprese iniziate!
2 minuti di lettura
Notizie su serie TVTrailers e leaks
Anche Darkwing Duck avrà un reboot
3 minuti di lettura
Sonic film 2
Trailers e leaks
Sonic il film: Nuove informazioni sul sequel
2 minuti di lettura
Notizie sul cinemaTrailers e leaks
Black Panther 2: Chadwick Boseman non verrà riprodotto al computer
2 minuti di lettura
Trailers e leaks
Toy Story: Pixar festeggia il suo venticinquesimo anniversario
2 minuti di lettura
- Pubblicità -

Seguici

Facebook Like
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti

Potrebbe interessarti anche

Recensioni

Mercoledì Addams – La recensione della serie Netflix

Recensioni

Recensione Di4ri – Una serie piena di significati

9 minuti di lettura
Recensioni

Recensione Cip & Ciop agenti speciali – Il contemporaneo Roger Rabbit

Recensioni

La (folle) recensione di Doctor Strange Nel Multiverso della Follia

editings.eu | Cinema e serie TV

La tua passione cinematografica. Sempre a portata di click. In crescita costante dal 2019!

editings.eu | Cinema e serie TV

Compagnia

Compagnia

  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contattaci

I nostri siti

I nostri siti

  • Home page
  • Produzione digitale
  • Tecnologia

Pagine legali

Pagine legali

  • Informativa sulla Privacy
  • Termini e condizioni
  • Informativa sui Cookies
© editings.eu 2019 – 2023

Seguici: