Abbiamo aspettato a lungo l’uscita del quarto capitolo della saga di John Wick 4 – L’ultimo (almeno si spera) sequel dedicato all’ex sicario professionista alla disperata ricerca di una vita tranquilla che, purtroppo, non riuscirà mai a trovare e, in questa recensione, vogliamo esprimerne tutti i punti di forza!
La saga di John Wick vede la luce grazie a due stuntman professionisti che, successivamente, hanno deciso di intraprendere una carriera da registi, iniziata in pompa magna, grazie anche all’incredibile performance di Keanu Reeves che, senza alcun dubbio, è riuscito a dare il suo contributo per l’ottima riuscita di questo progetto.
La saga di John Wick, dall’1 al 4, catapulta il protagonista e gli spettatori in un percorso che si addentra gradualmente in un mondo criminale. Lo stesso mondo dal quale il protagonista vuole fuggire ma, che per una serie di motivi, si troverà nella situazione opposta. Ciò che ne consegue è un costante concentrato di azione e suspance capace di far rimanere lo spettatore col cuore in gola per tutta la durata delle pellicole, inserendo in mezzo qualche scena strappalacrime che non guasta mai.
John Wick 4 è approdato nelle sale italiane il 24 marzo e ha dimostrato di saper tenere fede a ciò per cui è nato, regalandoci un gran finale degno di nota e, seppur si spera in una non realizzazione di un quinto capitolo, si attende con molto hype la serie prequel The Continental su Winston e il nuovo film Ballerina: entrambi ambientati all’interno dell’universo di John Wick.
- Pubblicità -
Ma adesso, mettetevi comodi e addentratevi in questa recensione di John Wick 4 SPOILER FREE!
ATTENZIONE: In questa recensione potrebbero essere presenti spoiler su tutta la saga di John Wick

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
Mai frase fu più azzeccata per descrivere lo sviluppo narrativo legato alla saga di John Wick: dove non ci sarà da stupirsi se il nostro protagonista verrà tradito alle spalle anche dai suoi più cari amici che, fino a pochissimo tempo fa, lo hanno fiancheggiato. Motivo per cui ogni film della saga ci metterà di fronte al dubbio amletico sui personaggi di cui fidarsi in un mondo dove tutto può schiacciarti senza il minimo preavviso.
La saga di John Wick fa molta leva su questo aspetto, creando una certa sensazione di suspance e paura nello spettatore, rendendo ogni suo capitolo una vera e propria icona mai vista prima, fatta di sangue, fiducia e tradimenti, concludendo ogni capitolo della saga con un’avventura lasciata in sospeso facendo crescere il climax che, bisogna dirlo, è invidiabile.
Una faccenda NON TROPPO personale
La nuova avventura di John Wick ha inizio con l’uccisione della cagnolina Daisy: ultimo regalo da parte della moglie Helen Wick prima della sua dipartita. Il responsabile si scoprirà essere Iosef Tarasov, figlio di Viggo, il cui padre è salito al potere proprio grazie al nostro John.
Ed è da questo momento che John, in cerca di una spietata vendetta, tornerà nell’ambiente dal quale si ritirò e dentro al quale non avrebbe mai più voluto mettere piede, dimostrandosi ancora una volta una spietata macchina di sangue in grado di far fuori tutto e tutti.
Ottenuta vendetta, le cose iniziano pian piano a degradarsi, catapultando il nostro protagonista in una nuova serie di missioni tutt’altro che tranquille, incontrando nuovamente vecchi amici, ma anche nuovi nemici. Il tutto mentre cerca di uscire dall’acqua torbida in cui si è nuovamente immerso, ma senza successo.
SIamo maledetti. Tu ed io.
Viggo Tarasov

Recensione John Wick 4 – Un adrenalinico gran finale
John Wick 4 ci ha regalato l’ennesima moltitudine di scene adrenaliniche e ben sfornate sia dal punto di vista interpretativo, che da quello figurativo. Meravigliosa la scena in discoteca dove si assiste ad un combattimento sanguinario in mezzo ad una folla impassibile, concentrata sul ballo nonostante il rimbombo dei proiettili.
Altra scena magistrale, il fantastico combattimento tra John Wick e Caine (Donnie Yen) che, nella vita, è proprio un artista di arti marziali.
Proprio quest’ultimo, vecchio amico di John, è stato ingaggiato dallo spietato Marchese Vincent de Gramont, alto membro della Gran Tavola incaricato dell’uccisione di John Wick. Proprio l’ex sicario protagonista, farà di tutto per vincere la sfida con quest’ultimo e liberarsi di tutti gli obblichi verso la Tavola e far ricostruire il Continental di Winston: sconsacrato e distrutto per aver aiutato John Wick nei suoi ‘affari’ dopo aver ucciso Santino D’Antonio all’interno del territorio del Continental dentro al quale non è possibile seminare sangue.
Così John, con una taglia sulla testa che parte da 20 milioni per aumentare esponenzialmente, si trova a dover far fronte ad un muro di assassini che desiderano riscattarla senza alcuna pietà.
Sarà proprio in questo capitolo che scopriremo il gran finale che spetta a John Wick, in un duello contro Vincent de Gramont dove vincerà l’ultimo sopravvissuto. Inutile dire che il resto è storia!
Insomma, John Wick 4 è stata l’ennesima conferma di una saga perfetta sotto ogni punto di vista, nonché l’ultimo pilastro di una torre ben costruita che farà sicuramente un immenso piacere a tutti i fan, nonostante un gran finale che ci lascerà a bocca aperta.
E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con la nostra recensione di John Wick 4?
Fateci sapere la vostra opinione qui sotto nei commenti e seguici sui nostri social per contenuti inediti!