Questo sito web si avvale dell'utilizzo dei cookies per una navigazione migliore. Approfondisci
Accetta
editings.eu | Cinema e serie TV
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Cerca
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Aa
editings.eu | Cinema e serie TVeditings.eu | Cinema e serie TV
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Cerca
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Seguici
editings.eu > editings.eu | Cinema e serie TV > Recensioni > Recensione Home Sweet Home Alone (2021) – Il reboot di Mamma, ho perso l’aereo
Recensioni

Recensione Home Sweet Home Alone (2021) – Il reboot di Mamma, ho perso l’aereo

Federico Samperi
Ultimo aggiornamento 28/12/2022 - 02:37
Federico Samperi
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi
Un tranquillissimo film natalizio
7.2

Si sa, durante le feste natalizie siamo tutti cresciuti a pane e Mamma, ho perso l’aereo. Un film che fa da colonna portante per il clima natalizio che si avvicina e, dopo aver visto il reboot uscito nel 2021 chiamato Home Sweet Home Alone (Qui il trailer), di seguito la nostra recensione.

Indice dei contenuti
Home Sweet Home Alone – Le differenze con Mamma, ho perso l’aereoHome Sweet Home Alone – Recensione della tramaHome Sweet Home Alone – Il reboot di cui avevamo bisogno?Una ventata d’aria fresca. Ma…

Nonostante siamo ancora a novembre, in occasione del Disney+ Day 2021, è stato da reso disponibile il reboot di Mamma, ho perso l’aereo (Chiamato Home Sweet Home Alone), il quale prova a replicare la formula del successo utilizzata dallo storico film.

ATTENZIONE:
Durante la lettura di questo articolo, potreste incontrare degli spoiler sul film “Home Sweet Home Alone”. Se non avete visto il film e/o avete intenzione di vederlo, vi invitiamo a tornare sulla home page di editings.eu.

Home sweet home alone recensione del reboot di mamma ho perso l'aereo

Home Sweet Home Alone – Le differenze con Mamma, ho perso l’aereo

Inizialmente, si pensava che questo reboot di Mamma, ho perso l’aereo avrebbe riproposto, in chiave moderna, l’ormai iconica storia della popolare pellicola uscita nel 1991. Invece, questo nuovo film narra la storia di una famiglia analoga nello stesso universo di Kevin McCallister. E ne parleremo in questa recensione di Home Sweet Home Alone. A dimostrazione di questo, è possibile vedere numerosi easter-eggs con riferimenti alla storica famiglia McAllister.

- Pubblicità -

Apprezzatissimo il cameo di Buzz McCallister, che ha fatto la sua comparsa come agente di polizia, omaggiando gli storici film di Mamma, ho perso l’aereo parlando delle vicende del fratellino minore Kevin.

Mamma ho perso l'aereo Remake 2021, recensione di Home sweet home alone disponibile su Disney+ con il cameo di Buzz McCallister

Home Sweet Home Alone – Recensione della trama

Home Sweet Home Alone è ambientato nuovamente a Chicago, stessa città dove si sono svolti i fatti del primo film e, come da tradizione, il protagonista di nome Max sarà lasciato, per errore, a casa da solo mentre la sua famiglia, la quale, trovandosi anch’essa in una situazione molto caotica, partirà per Tokyo in occasione delle vacanze di Natale.

Il piccolo dovrà far fronte ad un’intrusione di ladri all’interno di casa sua avente un obbiettivo che li renderà ricchi. Ladri che, rispetto ai primi film, dimostrano un carattere molto più umano e hanno un obbiettivo ben preciso per il quale intrufolarsi dentro una casa altrui: ovvero “rubare” un presunto bambolotto dal valore di 200.000 dollari dato disperso a causa (secondo loro) di Max.

A caratterizzare maggiormente questo prodotto, infatti, è l’assenza di antagonisti. Metre Mamma, ho perso l’aereo si incentrava soltanto su Kevin McCallister, in questo reboot abbiamo a che fare con la famiglia Mercer, in difficoltà per il figlio abbandonato e la famiglia Fritzovski, dove Jeff (informatico disoccupato) e Pam (Insegnante di tedesco) devono fare i conti con una situazione economica non del tutto rosea.

Il susseguirsi della storia rimane identico a quanto conosciamo. Ma Home Sweet Home Alone prova a riproporre un classico alle nuove generazioni, riuscendoci anche contro ogni pronostico.

Infatti, quando uscì il trailer ufficiale italiano di Home Sweet Home Alone, il web si scatenò contro il suddetto video per aver rovinato un grande classico. Se tale film non venisse visto come un reboot di Mamma, ho perso l’aereo sarebbe molto valido. Anche se, a noi, non è affatto dispiaciuto!

Recensione di Home Sweet Home Alone, remake reboot di mamma ho perso l'aereo del 2021

Home Sweet Home Alone – Il reboot di cui avevamo bisogno?

Anche se il film ci è piaciuto, purtroppo, presenta molte mancanze che vanno a snaturare l’essenza con la quale il film è partito.

Il tema della famiglia che, in questo film è una delle chiavi principali, è trattato in maniera molto superficiale dando poco spazio al suo interno. Questo aspetto va ad intaccare notevolmente il tema del film dove, oltretutto, non esprime quella “magia” natalizia che caratterizza le festività invernali che si avvicinano.

Altro aspetto molto criticato è il fatto che Max si sarebbe potuto mettere in contatto telefonicamente con la famiglia avvalendosi di un cellulare che, al giorno d’oggi, chiunque possiede o di utilizzare un dispositivo informatico come il Macbook che si vede all’inizio del film.

Inutile dire che il film originale rimane, senza alcun dubbio, imbattuto di 10 punti. Ma se imparassimo a vedere questo film come un film a parte, riuscirebbe comunque a divertire grandi e piccini.

Una ventata d’aria fresca. Ma…

In questa recensione di Home Sweet Home Alone voliamo soffermarci sui riferimenti. Infatti, il film è colmo di riferimenti che oggi tutti conoscono. Ad esempio l’apparizione a sorpresa di un cartone di Willy il Coyote e Beep Beep oppure dei LEGO.

Molte sequenze rendono omaggio all’originale, in particolar modo una scena in cui si ironizza su una nuova versione della storica clip usata da Kevin McCallister per spaventare i ladri:

È spazzatura. Non so perché provino sempre a rifare i classici. Non sono mai belli come gli originali

Mamma ho perso l'aereo reboot 2021, recensione con riferimenti a LEGO
Mamma ho perso l'aereo reboot 2021, recensione con riferimenti a Road Runner Beep Beep Willy il coyote

Ciò fa apprezzare maggiormente il film. Altro aspetto molto bello di questo film è stato il lato umano che, tralasciando molti dei i temi portanti che caratterizzano i film natalizi di questo calibro, riesce a farci empatizzare con tutti i personaggi. In particolar modo con i “ladri” Fritzovski che, per fortuna, riescono a ribaltare la loro situazione economica a causa del bambolotto che, alla fine, era andato perso dentro casa loro.

Un po’ meno per la famiglia Mercer che, a parte Max e la madre, non si sa che fine abbiano fatto dopo averli visti per l’ultima volta nell’hotel a Tokyo.

Cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa recensione di Home Sweet Home Alone?
Fateci sapere la vostra opinione con un commento sotto questo articolo!

Un tranquillissimo film natalizio
7.2
Trama 7 di 10
Ambientazioni 7 di 10
Colonna sonora 8 di 10
Cast 8 di 10
Temi e fedeltà all'originale 6 di 10
Punti di forza Piacevoli easter-eggs cosparsi per tutto il film Il cameo di Buzz McCallister dà una marcia in più al prodotto Un tranquillissimo film natalizio da vedere con tutta la famiglia
Punti di debolezza Per quanto questo prodotto ci abbia provato, non è paragonabile al cult di "Mamma, ho perso l'aereo"
Riassunto
Home Sweet Home Alone è un film che, prendendo spunto da Mamma, ho perso l'aereo, rende omaggio, nel bene o nel male al film originale riuscendo a divertire pur stando 10 gradini sotto il film originale. I ladri, pur non essendo antagonisti, sono più caratterizzati e si muovono per recuperare un bambolotto dal valore di 200.000 dollari in modo tale da ribaltare la loro situazione economica. Purtroppo, molti temi che caratterizzano il film originale vengono trattati con molta superficialità snaturandone il significato. Insomma, pur riuscendo a divertire le nuove generazioni, si tratta di un film di Natale come molti altri, non spiccando tra i migliori.
Tags Mamma ho perso l'aereo

editings.eu a portata di tasca

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere settimanalmente aggiornamenti via mail. Non invieremo nessun tipo di spam.
Iscrivendoti confermi di aver preso atto e di accettare la nostra Politica sui Cookies e la nostra Informativa sulla Privacy. Potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Federico Samperi 21 Novembre 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram
Da Federico Samperi
Segui:
Mi chiamo Federico Samperi, ho 19 anni e adoro tenere la mia mente attiva con nuovi progetti e nuove esperienze! Sono sempre aperto all'apprendimento di nuove competenze e mi piace portare i miei progetti in alto!

Popolari

Spider Man
Notizie sul cinema
Spider-Man 3 con Tom Holland: Riprese iniziate!
2 minuti di lettura
Notizie su serie TVTrailers e leaks
Anche Darkwing Duck avrà un reboot
3 minuti di lettura
Sonic film 2
Trailers e leaks
Sonic il film: Nuove informazioni sul sequel
2 minuti di lettura
Notizie sul cinemaTrailers e leaks
Black Panther 2: Chadwick Boseman non verrà riprodotto al computer
2 minuti di lettura
Trailers e leaks
Toy Story: Pixar festeggia il suo venticinquesimo anniversario
2 minuti di lettura
- Pubblicità -

Seguici

Facebook Like
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti

Potrebbe interessarti anche

Recensioni

Mercoledì Addams – La recensione della serie Netflix

Recensioni

Recensione Di4ri – Una serie piena di significati

9 minuti di lettura
Recensioni

Recensione Cip & Ciop agenti speciali – Il contemporaneo Roger Rabbit

Recensioni

La (folle) recensione di Doctor Strange Nel Multiverso della Follia

editings.eu | Cinema e serie TV

La tua passione cinematografica. Sempre a portata di click. In crescita costante dal 2019!

editings.eu | Cinema e serie TV

Compagnia

Compagnia

  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contattaci

I nostri siti

I nostri siti

  • Home page
  • Produzione digitale
  • Tecnologia

Pagine legali

Pagine legali

  • Informativa sulla Privacy
  • Termini e condizioni
  • Informativa sui Cookies
© editings.eu 2019 – 2023

Seguici: