Siamo molto orgogliosi di presentarvi la nostra recensione su DuckTales (2017) analizzando la trama, i personaggi e i temi!
DuckTales, dopo esattamente 30 anni, ha ricevuto un reboot composto da ben tre stagioni, di cui l’ultima conclusasi lo scorso 15 marzo con un finale tutt’altro che scontato: in questo articolo analizzeremo l’intera serie, concentrandoci sull’episodio conclusivo, sul quale c’è molto di cui parlare.
A differenza della serie classica, uscita nel 1987, questo reboot presenta una trama orizzontale, che si conclude per ogni stagione. Il finale di ogni stagione ha portato ad un fantastico finale di serie, ricco di rivelazioni scioccanti, colpi di scena e teorie che venivano smantellate durante il corso dell’episodio.
Questo articolo potrebbe contenere spoilers sull’intera serie di DuckTales. Pertanto, se non avete interamente visto la serie, vi sconsigliamo di procedere con la lettura dell’articolo.
- Pubblicità -

La prima stagione ha debuttato il 12 agosto 2017 e ha riscritto la storia di molteplici personaggi vecchi di oltre 70 anni, omaggiando la serie classica e i relativi fumetti, ma aggiungendo anche quel tocco di modernità adattando le vicende ai fatti contemporanei e aggiungendo nuovi personaggi importanti per il susseguirsi della serie. Essa si concentra sulla famiglia ma, in particolare, sulla risoluzione di un mistero di famiglia che dovrà essere risolto da Quo (Il nipote blu) e Gaia (Considerata “La palla al piede” nella serie classica).
Nel frattempo, Paperone e famiglia ci accompagneranno in avventure sempre nuove all’insegna dei molteplici antagonisti che ostacoleranno la famiglia nel compimento di nuove imprese che, escludendo alcuni episodi, saranno tasselli importanti per il finale di ogni stagione.
Tuttavia, pur essendo un prodotto Disney, non è per niente infantile. Molti hanno lo definito l’esempio vivente che l’animazione non è solo roba da bambini. Inaspettatamente, sono presenti allusioni a temi molto maturi facilmente comprensibili da adulti e piacevoli per i bambini.

I personaggi
Dalla prima stagione, impariamo a conoscere i vari personaggi riadattati sia da un punto di vista estetico che caratteriale. Infatti, troveremo i personaggi molto più sicuri di sè e decisi. Paperone è il classico papero miliardario scorbutico e avaro ma, in questa serie, è determinato e coraggioso, mentre Paperino rimane il classico irascibile, ma questa sua irascibilità viene utilizzata per proteggere i suoi nipoti.
Qui, Quo e Qua, invece, restano i gemelli nipoti di Paperino. Ma presentano dei caratteri diversi: Qui è il fratello responsabile, Quo è molto egocentrico e Qua è pigro, opprtunista e ingordo d’oro.
Tata Beakley resta la governante di Paperone, ma in questa serie si scoprirà esperta di arti marziali in quanto ha un passato da spia segreta. Gaia, invece, è una ragazzina nerd esperta di combattimento (Grazie alla Tata) e fan girl di Paperone.
Non manca Jet McQuack, che resta il solito pilota imbranato e Archimede, diventato uno scienziato tutt’altro che col cuore tenero le cui invenzioni impazziscono o difettano.
Il resto è composto da nuovissimi personaggi che vanno ad espandere o contrastare le avventure del clan ‘De Paperoni.

La trama
Come abbiamo già detto, ciascun episodio è composto da una trama autoconclusiva che si connette con l’episodio successivo. Questo permette di formare una trama del tutto orizzontale tra episodi e stagioni.
Purtroppo, un piccolissimo numero di episodi (Che si contano con le dita di una mano) non è connesso alla trama. Questo, in corso d’opera, ha lasciato molto deluso lo spettatore, facendolo attendere ulteriormente nella speranza di un miglior episodio (Quello successivo). Tuttavia, ogni episodio lascia lo spettatore volenteroso di scoprire cosa accade dopo.
La trama di questa serie si concentra molto sulla famiglia e sull’unione di essa. La continuity delle tre stagioni è composta da colpi di scena, rivelazioni e commoventi backstories. Non mancano epici combattimenti e ambientazioni contemporanee che vanno ad impreziosire il prodotto nella sua integrità.

La recensione di DuckTales
Concludendo questa recensione senza fare spoiler, il finale di serie sarà un mix di emozioni forti, sia per i nuovi fan ma, soprattutto, per i fan storici in quanto sono presenti rivelazioni che vanno a smantellare quello che è il pensiero comune riguardo moltissimi personaggi.
Se volete partecipare ad una community dedicata esclusivamente a DuckTales, vi invitiamo a visitare la pagina Facebook DuckTales Italia, ma attenti agli spoiler!
Siete d’accordo con questa recensione di DuckTales? Lo avete già visto o dovete recuperarlo?
A voi i commenti!