Questo sito web si avvale dell'utilizzo dei cookies per una navigazione migliore. Approfondisci
Accetta
editings.eu | Cinema e serie TV
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Cerca
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Aa
editings.eu | Cinema e serie TVeditings.eu | Cinema e serie TV
  • Articoli
  • Podcast
  • Video
  • Recensioni
Cerca
  • Home
  • Cinema
  • Produzione
  • Tech
Seguici
editings.eu > editings.eu | Cinema e serie TV > Finanza > Cinema, la censura cinematografica è stata (finalmente) abolita in Italia
Finanza

Cinema, la censura cinematografica è stata (finalmente) abolita in Italia

Federico Samperi
Ultimo aggiornamento 12/04/2021 - 22:12
Federico Samperi
Condividi
3 minuti di lettura
Condividi

Il ministro della cultura Dario Franceschini ha firmato un nuovo decreto legge che, a partire dal 5 aprile 2021, dopo più 100 anni, segna l’abolizione completa della censura cinematografica in Italia, il fatto che sia stata abolita fa tirare un sospiro di sollievo soprattutto agli autori.

Indice dei contenuti
Classificazioni dopo l’abolizione della censura cinematografica in ItaliaStoria

Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti

Dario Franceschini

I distributori classificheranno i film per l’uscita in sala. Sarà compito della nuova Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche valutare la loro decisione. Quest’ultima è composta da ben 49 professionisti nel settore. La commissione avrà a disposizione per confermare o modificare la classificazione di un film in uscita in sala.

Italia Censura Cinema Cinematografica Film Direzione Cinema Classificazione Abolizione Abolita


Gli autori e il grande pubblico hanno acclamato questo nuovo decreto legge sulla censura cinematografica in Italia. Quest’ultimo permette di bypassare i controlli che, talvolta, limitavano gli autori per quanto riguarda la loro creatività all’interno delle opere. Un vero e proprio cambiamento che segna una rivoluzione nel mondo del cinema!

- Pubblicità -

Classificazioni dopo l’abolizione della censura cinematografica in Italia

Un grande cambiamento derivato dall’abolizione della censura cinematografica sono le classificazioni, che avranno la seguente divisione:

Opere adatte a tutti; Non adatte ai minori di 6 anni; Vietate ai minori di 14 anni (con possibilità di vederle a 12 anni compiuti solo se accompagnati da un genitore); Opere vietate ai minori di 18 anni (sarà possibile vederle a 16 anni compiuti se accompagnati da un genitore).

Per quanto riguarda lo streaming e le relative piattaforme sarà valido il sistema del parental control.
Come ha spiegato ad ANSA, Nicola Borrelli afferma che per quanto riguarda questo nuovo decreto sulla censura cinematografica in Italia:

La Commissione verifica la corretta classificazione, proposta dagli operatori nel settore cinematografico

Nicola Borrelli

Storia

Negli anni passati, il cinema è stato vittima di numerosissime censure. È difficile fare un elenco di tutti i centinaia di migliaia di titoli che hanno subito questo fenomeno. Ma tra questi troviamo il famoso Totò che visse due volte e Rocco e i suoi fratelli. Queste numerose pellicole sono state nel tempo riadattate per rispettare determinati standard per evitare la censura. Alcune di queste opere sono state ritenute “troppo spinte” da organi che si basavano sulla politica, razza, religione e tanto altro.

La censura cinematografica in Italia nacque in Italia nel 1914 e, col tempo è mutata fino ad essere abolita. Questo segna l’avvento di una vera e propria rivoluzione nel mondo del cinema.

Cosa ne pensate? Siete felici che abbiano abolito la censura cinematografica in Italia?
A voi i commenti!

LEGGI ANCHE: Loki, il nuovo trailer italiano della serie TV che allude al multiverso(?)

Tags Censura, Cinema

editings.eu a portata di tasca

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere settimanalmente aggiornamenti via mail. Non invieremo nessun tipo di spam.
Iscrivendoti confermi di aver preso atto e di accettare la nostra Politica sui Cookies e la nostra Informativa sulla Privacy. Potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Federico Samperi 6 Aprile 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram
Da Federico Samperi
Segui:
Mi chiamo Federico Samperi, ho 19 anni e adoro tenere la mia mente attiva con nuovi progetti e nuove esperienze! Sono sempre aperto all'apprendimento di nuove competenze e mi piace portare i miei progetti in alto!
Scrivi un commento

Popolari

Spider Man
Notizie sul cinema
Spider-Man 3 con Tom Holland: Riprese iniziate!
2 minuti di lettura
Notizie su serie TVTrailers e leaks
Anche Darkwing Duck avrà un reboot
3 minuti di lettura
Sonic film 2
Trailers e leaks
Sonic il film: Nuove informazioni sul sequel
2 minuti di lettura
Notizie sul cinemaTrailers e leaks
Black Panther 2: Chadwick Boseman non verrà riprodotto al computer
2 minuti di lettura
Trailers e leaks
Toy Story: Pixar festeggia il suo venticinquesimo anniversario
2 minuti di lettura
- Pubblicità -

Seguici

Facebook Like
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti

Potrebbe interessarti anche

Finanza

Disney+ – In arrivo un abbonamento più economico con pubblicità nel 2022

2 minuti di lettura
FinanzaNotizie sul cinema

Disney, Sony e Warner Bros prendono le distanze dalla Russia

3 minuti di lettura
Finanza

Quando Disney tentò di acquistare Warner Bros. nel 2016

2 minuti di lettura
Finanza

AT&T – WarnerMedia e Discovery verso la fusione contro Disney+ e Netflix

2 minuti di lettura
editings.eu | Cinema e serie TV

La tua passione cinematografica. Sempre a portata di click. In crescita costante dal 2019!

editings.eu | Cinema e serie TV

Compagnia

Compagnia

  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contattaci

I nostri siti

I nostri siti

  • Home page
  • Produzione digitale
  • Tecnologia

Pagine legali

Pagine legali

  • Informativa sulla Privacy
  • Termini e condizioni
  • Informativa sui Cookies
© editings.eu 2019 – 2023

Seguici: